DANNI DEL RITALIN SUI BAMBINI:
"Chiariamo innanzitutto cosa è il
Ritalin, il farmaco più
venduto per lo ADHD. La molecola che lo compone è il
METILFENIDATO, sostanzialmente una anfetamina. E’ noto che
le anfetamine sono considerate droghe a tutti gli effetti, e
infatti nel 1989 il Ministero della Salute italiano tolse
dal mercato il metilfenidato, inserendolo nella categoria
delle droghe pesanti come l’eroina e la cocaina.
Non si tratta di un caso, dato che uno degli aspetti più
inquietanti dei farmaci per lo ADHD è proprio l’esistenza di
un mercato nero in cui il metilfenidato viene usato come
vera e propria droga ricreativa, e allo stesso tempo
come droga di mantenimento, da tutti quei bambini
diagnosticati ADHD che la “cura” ha trasformato in
tossicodipendenti.
Il danneggiamento dei neuroni e della loro capacità di
neurotrasmissione crea un vero e proprio ottundimento delle
funzioni cerebrali, che ovviamente “calma” il bambini
iperattivo; solo che contemporaneamente ne uccide la
creatività, l’intelligenza e l’emotività stessa. E’ per
questo che, a proposito del metilfenidato si parla di “effetto
Zombie” tipico del Ritalin, riconosciuto dagli stessi
sostenitori del farmaco.
Così, L.E. Arnold and Peter Jensen, accesi sostenitori del
Ritalin, descrivono uno dei possibili effetti collaterali
della droga: *…la costrizione tipo zombie dell’affetto e
della spontaneità può rispondere ad una riduzione del
dosaggio, ma a volte richiede un cambio del farmaco.* (Comprehensive
Textbook of Psychiatry, 1995.)
I farmaci stimolanti (anfetamine e simili), oltre a
iperstimolare neurotrasmissione e surrenali, provocano
importanti danni cerebrali: * I farmaci stimolanti
compromettono la funzionalità della porzione del cervello
denominata ganglio basale. Disfunzioni nel ganglio basale
causano una varietà di sintomi mentali e fisici,
incluso il peggioramento delle funzioni mentali elevate,
ossessioni e compulsioni (OCD), e anormalità del
movimento.
Lo stesso NIHM fece uno studio in cui dimostrò questo
effetto del Ritalin e di altre anfetamine. Nello studio, il
51% dei bambini che assumevano Ritalin sviluppò
comportamenti ossessivo-compulsivi.[2]
Tra le conseguenze potenzialmente gravi dell’uso di questi
farmaci anfetaminici ci sono quelle legate all’uso
prolungato. Tra queste, anche se se ne parla solo negli
ambienti dei critici dell’approccio farmacologico,
sono state registrate diverse
centinaia di casi di adolescenti morti per infarto dopo anni
di uso del Ritalin e affini !"
Anche i sostenitori di tale farmaco dato ai bambini troppo ""iperattivi"" dicono che fa "diventare come zombie" dopo l'assunzione.
Tratto dal sito:
http://www.mednat.org/vaccini/ritalin.htm
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
è droga legalizzata... data anche ai bambini... uno schifo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiElimina