ILIADE
A me e piaciuto molto l'Iliade, l'ho letto e mi sono innamorato di tale poema, tutte quelle epiche battaglie, rapimenti, amori, eroi, eserciti ma, guardando la storia reale di Troia ho scoperto che non e, come la descrive Omero, vero che i troiani hanno ragione ma i greci. E poi io ammiravo molti di più le gesta e la storia di Achille, Aiace, Diomede, Menelao che Paride e Ettore (Ulisse e Enea si vedono molto poco nel poema) e stavo dalla parte dei greci (nel poema non c'è il famoso cavallo di Troia descritto negli altri due poemi Odissea e Eneide che io ho letto e l'ho trovato molto bello).
TROIA
La
storia di Troia è molto diversa da quella cantata da Omero nell’Iliade, Omero
vede Troia per lo più come città
gloriosa con grandi eroi come Ettore e Paride. La storia di Troia o Ilio era
totalmente differente da quella citata da Omero nei suoi versetti. Il re di Troia
infatti dava l’ordine alle navi di guerra di saccheggiare le navi commerciali
che si avvicinavano ai suoi confini suscitando le giuste ire di moltissime
nazioni della Grecia che si unirono tra
loro e la cinsero in un duro assedio fino all’occupazione della città e
all’inesorabile fine del suo vasto regno che dominava gran parte delle coste
dell’Asia Minore.
I
troiani che assaltavano con ardore le navi mercantili greche e le
saccheggiavano delle loro merci.
Troia
dalle
altissime mura
dal
tiranno dalle idee vane
e
insaziabile di potere
sei
stata distrutta
dagli
Achei
alti
schinieri
dagli
spartani
abilissimi
guerrieri
dai
Micenei
dal
grande spirito
dagli
Ateniesi
padroni
dei mari.
Tu
Troia
che
con i tuoi vili predoni
saccheggiavi
le navi commerciali
che
si avvicinavano ai tuoi confini,
tu
Troia dagli ideali vani
che
possedevi ampi confini
in
quasi tutte le coste dell’Asia Minore.
Sia
maledetta Troia,
Troiani
siate maledetti per l’eternità
le
vostre ingiustizie sono state pagate
è
definitivamente finito il tuo potere.
che
cantavi di Ettore glorioso
del
giovane e affascinante Paride
del
saggio re Priamo,
Troia
hai
coperto di disprezzo
nazioni
intere
e
il suo vero re non era onesto.
Omero
hai
mentito
sul
mito di Troia
città
assetata di potere,
Sia
condannato Omero
sia
condannata Ilio
e
i suoi conquistatori siano coperti di gloria
perché
sono riusciti ad abbattere il tuo vile potere.
Mitologia, mitica! Non abbiamo mai fatto a scuola mitologia, ma ora dovrei cominciare a decidermi a leggerli, perché nelle Parole Crociate compaiono molte definizioni riguardanti la mitologia e la bibbia...
RispondiElimina