10 AGOSTO 1944
LA STRAGE DI PIAZZALE LORETO

I quindici vennero fucilati per rappresaglia ad un attentato ad un commando nazista dove venne ucciso un soldato tedesco(7 Agosto) e dove vennero uccisi sei cittadini milanesi e feriti cinque, da lì iniziò la rappresaglia, i quindici partigiani(che non centravano nulla con l'attentato al commando nazista) vennero prelevati dal carcere di San Vittore dove erano prigionieri e vennero accompagnati al plotone d'esecuzione e, sotto ordini dei tedeschi i fascisti della legione "Ettore Muti" li fucilarono come rappresaglia.
Questo fatto e abbastanza isolato e molto trascurato dai libri di storia facendo notare di più l'impiccagione e lo scempio del cadavere di Benito Mussolini, della sua amante Claretta Petacci e di alti gerarchi fascisti al distributore di Piazzale Loreto che, oltretutto erano già morti.
Questa terribile rappresaglia che costò la vita a quindici partigiani antifascisti che non centravano nulla con l'attentato non viene messo molto in evidenza nei libri di scuola.
Bravo! io ebbi la stessa idea lo scorso anno, proprio per spiegare i motivi per cui vi fu il secondo Piazzale Loreto. Penso che più tardi ti linkerò il post.
RispondiEliminaBuon 25 Aprile Compagno, sperando che dell'Utri non si adoperi perché sia l'ultimo.
RispondiEliminaOra e sempre RESISTENZA!
Se già prima non era un pagina della storia Italiana messa in evidenza ora temo...tremo.
RispondiEliminaBuon 25 Aprile. Non facciamo cadere nel dimenticatoio questa data.
RispondiEliminaBello quel disegnino, vi siete impegnati molto per farlo dato il livello intellettivo, siete delle bestie scrivere che il più grande scempio della storia italiana come piazza loreto è giusto!
RispondiElimina