
domenica 22 luglio 2007

giovedì 19 luglio 2007
sabato 14 luglio 2007

Il gruppo l'ho visto cantare al festival dell'unità di Besana Brianza: Un vero Spettacolo! Un sacco di giovani hanno accolto questo grande gruppo anche se l'atmosfera era molto tranquilla, si sono sentiti loro cantare ma il pubblico e rimasto quasi tutto in silenzio e quindi ho potuto assaporare a pieno le loro canzoni.
Le ultime due soprattutto, cantate da loro, Bella ciao, cantata a ritmo leggero e con tono abbastanza melodico e pacato ma molto bella da ascoltare soprattutto con il coretto di sottofondo di tutti quei ragazzi(compreso io) che l'hanno cantata con molto entusiasmo e l'ultima, DEDICATA AI SETTE FRATELLI CERVI PARTIGIANI FUCILATI DURANTE LA RESISTENZA DAI FASCISTI, hanno reso onore a questi sette eroi e a loro padre che li ha visti morire e poi finito in cella.
Quando l'ho sentita, veramente bella, mi sono emozionato tantissimo, questa dedica a questi fratelli che hanno combattuto e sono morti(premiati con sette medaglie d'argento) da eroi, per i loro ideali di giustizia e libertà, LORO sono caduti per la libertà.
Questa canzone l'hanno scritta insieme a Paolini, che ha reso onore a loro definendoli un grande esempio di libertà e di lotta contro ogni oppressore.
I SETTE FRATELLI CERVI
C'erano sette fratelli
che andavano per il mondo:
sei erano sempre allegri,
il settimo sempre giocondo.
Sei andavano a piedi
perché non avevano fretta,
il settimo invece
perchénon aveva la bicicletta.
La leggenda dirà
dell'ultima battaglia:
dove cantò la cicala
abbaia la mitraglia.
Una muta di canila notte ha circondata,
il fumo lecca i muridella casa incendiata.
Ma quando li portaronoalla crudele morte,
non eri tu,
fucile,
il più fermo,
il più forte.
C'erano sette fratelli
che andavano per il mondo:
sei erano sempre allegri,
il settimo sempre giocondo.
Sei andavano a piedi
perché non avevano fretta,
il settimo invece
perchénon aveva la bicicletta
.Nella nebbia dell'albasi nascosero i cani,
e chiusero gli occhiper non vedersi le mani.
Negli occhi dei sette Cervi
l'aurora si specchiò,
dagli occhi fucilati
il sole si levò.
Vecchio,
tenero padre,
olmo dai sette rami,
nella vuota prigione
per nome ancora li chiami,
C'erano sette fratelli
che andavano per il mondo:
sei erano sempre allegri,
il settimo sempre giocondo.
Sei andavano a piedi
perché non avevano fretta,
il settimo invece perchénon aveva la bicicletta
.E a notte fra le sbarre
fin dove soffia il vento
intatte vedi splendere
sette stelle d'argento
.Sette stelle dell'Orsa
come sette sorelle.
I cani non potranno
fucilare le stelle
.Sette stelle dell'Orsa
come sette sorelle.
I cani non potranno
fucilare le stelle.
sabato 7 luglio 2007
RICORDIAMOCI CHE A DITTATORI COME PINOCHET IN CILE,
LA FAMIGLIA PERON CHE REGNO' PER ANNI IN ARGENTINA,
A MOLTI DITTATORI,
E A MAFIOSI,
: HANNO FATTO GRANDI FUNERALI :
A WELBY NONOSTANTE ABBIA FATTO UNA BRUTTA
E TRISTE SCELTA
: IL FUNERALE NON GLIELO HANNO FATTO :
: SICH :
domenica 1 luglio 2007
Vorrei parlare di un grande poeta e cantautore bolognese, le sue canzoni sono tutte poetiche e molto belle(non vi faccio sapere i nomi di tutte le canzoni belle che canta, sarebbero tantissime) ho tutti i suoi cd a casa che li ascolto tutti con piacere soprattutto il cd Stagioni e Radici e i due cd del live dove si sentono le urla dei ragazzi che cantano pieni di euforia le sue canzoni.
Le sue canzoni sono soprattutto molto significative (esempio Cyrano) e rimarra per me sempre un grandissimo:
Cantautore,
Poeta,
Artista.
INDIGNATO E ANTIFASCISTA!
CRONACHE: Roma 29 Giugno:
L'odio di questi ragazzi non sembra si sia placato, Il 28 giugno un gruppetto di venti(o un centinaio come racconta qualcuno) teste rasate inneggianti al Duce con tanto di saluto romano urlando come pazzi "Siete tutti Comunisti!" oltre alle tante frasi razziste hanno cominciato a caricare con spranghe e coltelli, bilancio: tre feriti da arma da taglio(uno in gravissime condizioni) e una decina di contusi alla festa a Villa Ada(Roma) 'Roma incontra il mondo' una festa multirazziale che inneggiava alla fratellanza e all'integrazione.